F E R I E. C H E E S E C A K E. P A S S O & C H I U D O.
Vi ho chiesto sui social quale sia il vostro dolce preferito…. be, il mio è la CHEESECAKE. Senza ombra di dubbio. D’estate la preferisco fredda. D’inverno calda al forno. E no, non ne posso fare a meno:) Una delle ultime che più ho amato è stata questa al Cioccolato Bianco e Datteri.
Mercoledi 20 dicembre, ferie. Svegliata alle 5.55 non so per quale assurdo motivo. Scendo le scale, scaldo l’acqua e mi prepararo un bell’infuso di zenzero e limone. E poi mi metto all’opera. Ho voglia di cioccolato e di grassi , grassi buoni ovviamente. Ultimamente sto diventando una vera #chocolateaddict, forse perchè il cioccolato è l’alimento che più mi coccola e appaga e quindi come non coccolarmi in questi giorni di trambusto lavorativo?? Poi oggi ha nevicato un po’ qua da noi e la sensazione del Natale che sta arrivando è sempre più presente dentro di me. ADORO IL NATALE! A tal proposito, se non l’avete ancora visto, qui trovate il video sul “Cosa non mangerò a Natale “… ci sono certi alimenti e certi accorgimenti utili se avete paure o ansie di vanificare tutto il vostro impegno 🙂
E niente, senza pensarci, mi sono ritrovata a far qualcosa al cioccolato . Queste mini cheesecake sono fatte con fiocchi di avena e farina di avena gusto nocciola&cioccolato di Mg Food ( potete acquistare QUI i loro prodotti con il 20% in meno usano sconto20 + codice raccomandazione MGFITCLOD). Questa farina è una delle mie preferite anche se la numero uno è quella gusto Mou.
ingredienti:
x la base
- 40 gr di fiocchi di avena
- 30 gr di farina di avena nocciole&cioccolato
- 30 gr di albume
- 5 gr di olio di cocco
x la crema
- 100 gr di yogurt greco
- 40 gr di albume
- 10 gr di cacao amaro
- aroma di vaniglia
x il topping
frutta secca mix
- iniziate sciogliendo l’olio di cocco .
- amalgamate poi la farina, l’albume e l’olio di cocco. Mettete una decina di minuti in frigo affinche l’olio di cocco si rapprenda un attimo. L’impasto non dovrà esser appiccicoso , nel caso aggiungete un altro po’ di farina.
- nel frattempo in una ciotolina, mescolate lo yogurt greco, l’aroma, l’albume e il cacao.
- Prendete dei pirottini quadrati o della forma che preferite e create la base delle vostre crostatine.
- cuocete in forno statico a 180°C x 5 minuti.
- Tiratele fuori e versateci la crema di yogurt. Guarnite con la frutta secca.
- Rimettete in forno ma questa volta con un foglio di alluminio sopra , appoggiato in maniera delicata. Cuocete per 20 minuti e poi fate raffreddare un po’. E..buona colazione 🙂